Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Lieto Sara
Emergenza e compatibilità costituzionale tra limitazione dei diritti, concentrazione dei poteri e sicurezza / Sara Lieto
Napoli : Editoriale scientifica, 2023. - 329 p. - (Ricerche giuridiche ; 303)
maggiori informazioni
Vernata Andrea
Moti e inerzie nella produzione normativa, dopo e tra le emergenze / Andrea Vernata
Politica del diritto. - 2023, n. 3, p. 419-439
maggiori informazioni
Nardini Massimo
La prassi della segnalazione degli emendamenti nella legislazione d'emergenza sanitaria / Massimo Nardini
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2021, n. 2, p. 247-297
maggiori informazioni
La riforma respinta (2014-1016) : riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi / Massimo Cavino ... [et al.]
Bologna : Il Mulino, 2017. - 361 p. - (Percorsi. Diritto)
maggiori informazioni
-
-
In particolare i capitoli: II. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi, di Luca Imarisio. - IV. Il bicameralismo. Percorsi e vicende, di Stefano Sicardi. - V. Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016, di Stefano Sicardi. - 6. L'organizzazione delle Camere, di Luca Imarisio. - VII. Il procedimento legislativo, di Massimo Cavino. - VIII. Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea, di Lucilla Conte. - IX. Riforma costituzionale e sistema elettorale, di Luca Imarisio. - X. Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della pubblica amministrazione e partecipazione democratica, di Giorgio Sobrino. - XI. I poteri normativi del Governo, di Massimo Cavino
A12 - Il bicameralismo, il Senato
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
B70 - Parlamento e Unione Europea
D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
D30 - La delega legislativa
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Sicardi Stefano,
Imarisio Luca,
Cavino Massimo,
Conte Lucilla
Baldelli Simone
Ragioni ed effetti della c.d. "ghigliottina" alla Camera dei deputati : il difficile bilanciamento tra principi costituzionali nell'ambito della funzione parlamentare
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2016, n. 3, p. 519-547
maggiori informazioni
De Cesare Claudio
Il canguro e la ghigliottina : la ricezione di un istituto regolamentare dalla disciplina vigente nell'altra Camera - la versione dei media on line / Claudio De Cesare
Quaderno / Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. - 23 (2016), p. 47-79
maggiori informazioni
Lupo Nicola
La lunga crisi del procedimento legislativo e l'impossibile qualità delle regole / Nicola Lupo
Analisi giuridica dell'economia. - 2013, n. 2, p. 421-435
maggiori informazioni
Rubechi Massimo
Il procedimento legislativo nel primo anno della XVI Legislatura
Quaderni costituzionali. - 29 (2009), n. 3, p. 681-684
maggiori informazioni
Martines Temistocle
Note sui procedimenti di formazione delle fonti del diritto
In: Aspetti e tendenze del diritto costituzionale : scritti in onore di Costantino Mortati. . - Milano : Giuffrè, 1977. - Vol. 2, p. 321-381
maggiori informazioni